Il Territorio
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, zona del Prosecco storico, si estende nella fascia collinare della provincia di Treviso, un susseguirsi di ricami compresi fra Valdobbiadene e Conegliano.
Da oltre tre secoli è coltivato ad un’altitudine fra i 50 e i 500 metri slm (nel nostro specifico tra i 300 e i 400 mt slm).
Valdobbiadene e le sue frazioni ne costituiscono il cuore produttivo. Il nostro comprensorio pedemontano, grazie a tutte le aziende agricole e spumantistiche che lo compongono, da tanti è considerato il più importante distretto enologico italiano, specializzato nella produzione dello Spumante con metodo Charmat.
Il clima di collina e le caratteristiche geologiche del terreno,rendono la nostra una zona ottima per la produzione di uve atte a divenire un vino a tutto pasto, nelle diverse e tutte apprezzate tipologie di Prosecco.
Il Prosecco storico per definizione, recentemente rivalorizzato con la sigla DOCG, è da considerarsi il sinonimo dello Spumante italiano. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si riconosce per la sua eleganza vitale, il colore paglierino leggero, le moderata corposità, l’esclusivo profumo fruttato e floreale.
L’antico uvaggio, che tuttora si utilizza per la produzione di Prosecco nella nostra zona storica, prevede oltre alla Glera (nome originale del vitigno denominato poi prosecco) per una totale dell’85%, uve autoctone presenti sui nostri colli: Verdiso, Perera e Bianchetta, uve che nel loro insieme completano l’aroma della prima.



